
La Rete Innovativa Alimentare Veneto – RIAV è un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati che operano in più settori e sono in grado di sviluppare un insieme di iniziative e progetti rilevanti per l’economia regionale. Le aziende fanno parte della filiera dell’agrifood e coprono ogni passaggio dalla produzione alla commercializzazione.
Le parole chiave sono: innovazione e ricerca.
RIAV è una realtà aperta a tutte le aziende che hanno progetti innovativi compatibili con i suoi obiettivi.
Vision
L’obiettivo di RIAV è quello di coinvolgere in un rete multisettoriale le filiere del vino, dell’olio, dell’ortofrutta, del latte, dei suoi derivati e dell’industria dolciaria.
Un sistema per favorire l’integrazione e il networking orientato allo sviluppo competitivo in settori complementari, dalla trasformazione alla fornitura di servizi, promuovendo investimenti per la ricerca e per il trasferimento tecnologico e organizzando percorsi formativi per la creazione di personale altamente qualificato.
Questo approccio innovativo si concretizza nell’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, volte a migliorare la qualità del prodotto e del packaging, certificarne tracciabilità e sicurezza, ed incrementare la sostenibilità energetica ed ambientale.
L’internazionalizzazione delle aziende partecipanti è una delle finalità dell’associazione, che attraverso un’analisi scientifica dei mercati e dei diversi consumatori si prefigge di far arrivare i prodotti dei consociati in tutto il mondo.


Vision
L’obiettivo di RIAV è quello di coinvolgere in un rete multisettoriale le filiere del vino, dell’olio, dell’ortofrutta, del latte, dei suoi derivati e dell’industria dolciaria.
Un sistema per favorire l’integrazione e il networking orientato allo sviluppo competitivo in settori complementari, dalla trasformazione alla fornitura di servizi, promuovendo investimenti per la ricerca e per il trasferimento tecnologico e organizzando percorsi formativi per la creazione di personale altamente qualificato.
Questo approccio innovativo si concretizza nell’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, volte a migliorare la qualità del prodotto e del packaging, certificarne tracciabilità e sicurezza, ed incrementare la sostenibilità energetica ed ambientale.
L’internazionalizzazione delle aziende partecipanti è una delle finalità dell’associazione, che attraverso un’analisi scientifica dei mercati e dei diversi consumatori si prefigge di far arrivare i prodotti dei consociati in tutto il mondo.

Consorzio RIAV
Il Consorzio RIAV è il soggetto giuridico rappresentativo di RIAV.
E’ stato costituito il 18.03.2022 con atto notarile ed è composto da:
- Consorzio Coverfil
- Confindustria Veneto SIAV S.p.A. – Società di servizi di Confindustria Veneto
- Univeneto: fondazione tra le Università di Padova, Ca’ Foscari e I.U.A.V. di Venezia, e Verona
Il Consorzio RIAV ha lo scopo rappresentare la Rete Innovativa Alimentare Veneto – RIAV nei rapporti con la Regione Veneto e con le altre pubbliche Amministrazioni, e contribuisce all’attività di promozione e sviluppo attraverso azioni innovative, a carattere istituzionale e pubblico.

CL.A.N.
RIAV partecipa al Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale (CL.A.N.), un partenariato di imprese, centri di ricerca, rappresentanze territoriali e stakeholder rilevanti della filiera agroalimentare, nato per promuovere una crescita economica sostenibile basata sulla ricerca e l’innovazione, e per proporsi come interlocutore unico delle Istituzioni nazionali ed europee.
Il gruppo conta oltre 80 soggetti aderenti, tra imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, Università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali, distretti tecnologici, organizzazioni non governative e altri stakeholder attivi nel settore del agroalimentare.

CL.A.N.
RIAV partecipa al Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale (CL.A.N.), un partenariato di imprese, centri di ricerca, rappresentanze territoriali e stakeholder rilevanti della filiera agroalimentare, nato per promuovere una crescita economica sostenibile basata sulla ricerca e l’innovazione, e per proporsi come interlocutore unico delle Istituzioni nazionali ed europee.
Il gruppo conta oltre 80 soggetti aderenti, tra imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, Università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali, distretti tecnologici, organizzazioni non governative e altri stakeholder attivi nel settore del agroalimentare.