Tavola rotonda | C-Pack: le “competenze delle Reti” sul packaging
L'8 aprile 2025, alle ore 15.00, si terrà presso la Sala Respighi di Verona Fiere "C-Pack: le "competenze delle Reti” sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali. L'impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo tra esigenze di comunicazione e sostenibilità.", una tavola rotonda organizzata dalle Reti Innovative Regionali Venete del Sistema Agrifood, in cui le RIR racconteranno le esperienze delle loro aziende come testimonianza del valore dell' integrazione.
Innovazione Circolare nella Supply Chain: Sinergie per Agro-Alimentare e Logistica
Il 14 aprile 2025, alle ore 10,00, si terrà presso il Polo Santa Marta dell'Università degli Studi di Verona un evento organizzato dalle Reti Innovative Regionali RIAV e RIVELO in collaborazione con LOOP Research Center, il centro di ricerca che si propone di studiare e promuovere soluzioni concrete e innovazione per contribuire a raggiungere obiettivi e pratiche aziendali di circolarità attraverso la collaborazione con le imprese.
Business Academy: ”Diventa professionista della sostenibilità & CSR”
Al via il 19 febbraio 2025 la seconda edizione della Business Academy dedicata al tema della sostenibilità e organizzata da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona.
The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants
Condividiamo con piacere l'articolo dal titolo "The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants enhances cucumber responses to Fe deficiency" della professoressa Anita Zamboni, del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università degli studi di Verona.
A multispectral camera in the VIS–NIR equipped with thermal imaging and environmental sensors
L'articolo tratta dell'imaging multispettrale una tecnica utilizzata per ispezionare le proprietà dei materiali nell'agricoltura di precisione, in particolare nel documento viene descritta l'implementazione di una soluzione innovativa.
Investigating agricultural drought in Northern Italy through explainable Machine Learning
Condividiamo con piacere l'articolo: "Investigating agricultural drought in Northern Italy throguh explainable Machine Learning Insights from the 2022 drought", pubblicato dal Professor Paolo Tarolli, del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova.
L’appassimento dell’uva e le tecnologie digitali: un connubio per l’innovazione sostenibile
Nell'appassimento delle uve, dove il controllo dell'umidità e della temperatura è fondamentale, le tecnologie digitali come i sensori IoT e l'automazione possono giocare un ruolo decisivo. Nell'articolo approfondiamo le tecnologie più rilevanti in materia.
Analisi digitale del terreno e modellazione del rischio idrogeologico: una visione integrata per la salvaguardia del nostro territorio
I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi estremi, come precipitazioni abbondanti, frane e inondazioni. Questi fenomeni non solo mettono a rischio la vita delle persone, ma minacciano anche infrastrutture, ecosistemi e attività economiche, colpendo fortemente gli equilibri del settore agroalimentare.
FoodSeed: le startup italiane che rivoluzionano l’agroalimentare con innovazione e sostenibilità
Il settore agroalimentare italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie all'adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Un esempio emblematico di questa evoluzione è rappresentato da FoodSeed , un programma di accelerazione, nato a Verona, che mira a promuovere l'innovazione e la sostenibilità nella filiera agroalimentare.
CoP 5.0 Plenary Session
COP 5.0 Plenary Session: un evento per discutere le strategie di diffusione e implementazione delle pratiche di Industria 5.0.
Green Tea Kombucha Impacts Inflammation and Salivary Microbiota in Individuals with Excess Body Weight
Diffondiamo con piacere l'articolo "Green Tea Kombucha Impacts Inflammation and Salivary Microbiota in Individuals with Excess Body Weight: A Randomized Controlled Trial.", pubblicato dalla professoressa Viviana Corich, del Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturli, Animali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova.
Assemblea Pubblica Confindustria Verona
La 79a Assemblea pubblica di Confindustria Verona dal titolo "Transizioni" si terrà mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 16.15 nel teatro di Gardaland Park, Via Derna 4, Castelnuovo del Garda (VR). Gli accrediti inizieranno dalle ore 15.15, l'evento alle ore 16.15.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo